Meteo Parma Previsioni meteo provincia di Parma
meteo parma
Nowcasting: Venerdi 5 Settembre - Annuvolamenti in alto Appennino; ampie schiarite altrove.
LAM MeteoParma
 
Report climatico Agosto e Estate 2025
Redatto il: 03 settembre 2025 ore 16:52

RIASSUNTO CLIMATOLOGICO AGOSTO E ESTATE 2025

Inizio mese sorprendentemente fresco (per i tempi), tanto che la prima decade è risultata mediamente inferiore alla norma di 0,4°.  Addirittura il giorno 2 è risultato il due di agosto più fresco dal 1941.

Ovviamente si è trattato solo di una parentesi estemporanea giacchè  già dal giorno 8 si è riaffacciato sull'Europa occidentale il solito anticiclone africano, deciso a riprendere il controllo dell'estate, e risultando dominante per l'intera seconda decade.
L'altalenanza mensile è poi ripresa con la terza decade del mese risultata piu fresca della media, nonchè la più piovosa per le intense piogge cadute fra il 28 e il 29.

1 dec. 26,2° (-0,45°)
2 dec. 29,4° (+3.70°)
3 dec. 23,8° (-1,20°)

Il risultato finale di questo anomalo andamento ci ha comunque riservato un mese ancora sopra media (+0,6° e sedicesimo più caldo della serie), allungando a quindici la striscia di mesi sopra norma; serie iniziata con giugno 2024.
La media giornaliera delle temperature massime con un valore di 31,8° è risultata superiore alla media di +0,5° (estrema massima di 38,1° giorno 10); la media delle minime di 20,9° ne è stata pure superiore di +0,7° (estrema di 16,9° il giorno 3).
I giorni sotto media sono stati la maggioranza, ben 17; ma i restanti 14 hanno avuto la meglio nel definire la media complessiva.

La pioggia si è concentrata principalmente a fine mese, per un totale di 106,8 mm, di cui 84 caduti nei giorni 28 e 29; lo scarto sulla norma è rilevante: +114%.


ESTATE 2025

Il bilancio stagionale ricalca quello tipico delle estati anni duemila, calde e tendenzialmente poco piovose. Anche il 2025 non si è quindi sottratto alla regola piazzandosi al sesto posto assoluto fra le più calde con un anomalia finale di +1,5 sulla norma 1991-2020:

2003: 28,2
2022: 27,3
2017: 26,9
2012: 26,8
2024: 26,8
2025: 26,7

Rilevante il dato che vede ormai fra i primi dieci posti solo estati appartenenti agli anni duemila.

La media stagionale della temperatura massima è stata di 32,4° con un anomalia di +1,7° (settimo posto nella serie); la media delle minime è stata di 21,0° con un anomalia di +1,4° (quarto posto).

Analizzando oltre alle medie anche il numero di giorni molto caldi (Tmax >34°), e il numero di notti tropicali (Tmin >20), in quanto uno dei fattori che rendono le estati poco sopportabili è proprio la persistenza del caldo oltre questi valori soglia si ha:
Giorni >34: 34 (norma: 17)
Notti >20: 58 (norma: 44)
In tutto abbiamo avuto 32 giorni con media inferiore alla norma (il 35% del totale dei giorni estivi)

Dei tre mesi estivi, in via del tutto inusuale, il più caldo è stato giugno: un evento questo che in passato è successo solo due volte: nel 1966 e nel 2014.

 

La pioggia complessiva caduta ammonta a 163,2 mm, pari a +20% del normale; ma con gli ultimi giorni di agosto che da soli valgono il 52% del totale estivo.
Nella norma il numero di giorni di pioggia >1,0 mm: 14 contro i 13 della media.


Banco di cirrocumuli sulle campagne parmensi nella serata del 5 agosto 2025


A cura di: P. Fantini, S.Monica
MeteoParma.com - Previsioni e servizi meteorologici per la provincia di Parma
© MeteoParma 2000-2020 - P.IVA: 02477430348