Una saccatura centrata tra Spagna e Francia, piuttosto lenta nella sua evoluzione, determina ancora tempo instabile.
Una perturbazione collegata alla principale figura barica, ha favorito, nella giornata di ieri, un richiamo di umide correnti da Sud-Ovest di Libeccio.

Forti precipitazioni di tipo orografico (effetto Stau), hanno interessato i settori di crinale e aree adiacenti, con quantitativi pluviometrici importanti e superiori, localmente, ai 200mm/24h (stazione di Lagdei PR e S. Anna Pelago MO).
Medio-basse pianure emiliane sono rimaste invece in parziale ombra pluviometrica, con piogge generalmente di debole intensità.

A cura di: Andrea Meschi